Edizione n° 5341

BALLON D'ESSAI

GARGANO // Sharon ed Enzo folgorati dal Gargano: “sì’ al lido ‘Fuori Rotta’ di Torre Mileto
19 Maggio 2024 - ore  14:02

CALEMBOUR

FOGGIA // Canonico avrebbe deciso. Respinte le richieste di cessione del Foggia
19 Maggio 2024 - ore  16:48

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Quando a morire per mare erano i nostri emigranti

AUTORE:
Franco Rinaldi
PUBBLICATO IL:
14 Maggio 2015
Cultura // Manfredonia //

Manfredonia – Le grandi masse migratorie dall’Africa verso l’Europa e poi verso le Americhe hanno per secoli caratterizzato la storia dell’Umanità. E’ inutile nasconderlo, siamo tutti emigranti. E’ impossibile bloccare con la precaria politica dell’economia o con la stupida xenofobia, milioni di disperati che dall’Africa, per fuggire alle guerre, alla miseria e alla disperazione attraversano il mare in barconi fatiscenti, rischiando la vita con la speranza di un domani migliore in Europa. Molti annegano, e per questa povera gente, il sogno di vivere una vita migliore resta una triste chimera. Vorrei ricordare a quelli che hanno la memoria corta, che tra i milioni di emigranti italiani, che nell’800 e poi nel ‘900 si sono trasferiti in Nord America, Sud America, Australia e Canada, nella ricerca di un lavoro, moltissimi erano settentrionali.

Tra i naufragi accaduti agli italiani che si trasferivano in America, tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, vanno ricordati quelli drammatici relativi all’affondamento delle navi passeggeri, bastimenti e piroscafi che trasportavano i nostri connazionali oltreoceano, che costarono la vita a migliaia di emigranti italiani. Nel 1880 affondò il piroscafo “Ortigia”; nel 1891 naufragò “l’Utopia”; nel 1898 il “Bourgogne”; nel 1906 il “Sirio”; nel 1927 il “Principessa Mafalda”.

La responsabilità delle tragedie in mare delle navi che trasportavano gli emigranti italiani furono causate in alcuni casi dalla trascuratezza degli armatori e dalla mancanza di controllo da parte delle autorità competenti addette a visionare queste navi passeggere e da trasporto commerciale.
Il 24 agosto 1880 il piroscafo italiano Ortigia affondò al largo della costa argentina dopo aver speronato accidentalmente una nave mercantile, provocando la morte di 149 emigranti.

Nel 1884 la nave italiana Brazzo che aveva imbarcato 1333 poveri emigranti, stipati a bordo come animali da macello, fu causa durante la traversata nell’oceano, dello scoppio del colera che provocò 20 morti. Per questo motivo, la nave fu respinta a colpi di cannonate prima di entrare nel porto di Montevideo in Uruguay. Nel 1888 sulla nave italiana Carlo Raggio durante la lunga traversata con 1851 nostri emigranti a bordo, 18 persone morirono di fame. Sulla stessa nave nel 1894 morirono per asfissia 27 emigranti e si ammalarono più di 300.

Sulla nave Parà nel 1889 si contarono 34 morti di morbillo. La sera del 17 marzo 1891, con il mare in burrasca e ridotta visibilità, davanti al porto di Gibilterra il bastimento inglese Utopia con a bordo 813 emigranti quasi tutti italiani, sbagliò manovra e andò a impattare con la poppa sul rostro della corazzata britannica Anson, che era alla fonda. L’incidente provocò una grossa falla all’Utopia che in pochi minuti colò a picco portando con se in fondo al mare, 576 poveri emigranti. La nave era partita da Trieste e aveva fatto tappa a Napoli, dove aveva imbarcato gli italiani che dovevano espatriare. La maggior parte delle vittime proveniva dalla Campania, Abruzzo e Calabria.

Nel 1893 sul Remo morirono per colera e difterite 96 emigranti italiani. Nel 1894 sull’Andrea Doria su 1317 emigranti, 159 perirono a bordo per malattie varie. Nello stesso anno, sul Vincenzo Florio si contarono 20 morti per malattie varie. Il 4 luglio 1898 un piroscafo francese, il Bourgogne, dove erano imbarcati numerosissimi emigranti italiani, dopo una collisione, al largo della Nuova Scozia, con il veliero inglese Cromartyshire, affondò provocando la morte di 549 di nostri connazionali.

Il giornale dell’epoca di Parigi “Petit Journal” pubblicò in prima pagina le orribili scene dei corpi delle persone annegate e poi spinte dalle onde sulla spiaggia. Sul piroscafo Città di Torino nel novembre 1905, su 600 emigranti imbarcati 45 morirono per malattie varie.

Il 4 agosto 1906 sulla spiaggia di Cartagena sulla costa orientale della Spagna, nella sciagura del vapore Sirio fu incredibilmente trovato vivo un lattante in fasce. Gli abitanti di quella città, gridarono al miracolo, perché solo il buon Dio avrebbe potuto salvare quella piccola creatura. I corpi annegati di molti migranti italiani, restituiti dalle onde, furono allineati sulla spiaggia. I morti secondo il Lloyd, che voleva difendere gli armatori furono 292, ma una valutazione più attenta dei naufraghi, stimava da quattrocento a cinquecento persone annegate.

Il vapore affondato, che era partito da Genova due giorni prima, ed era diretto a Gibilterra, da dove doveva intraprendere il viaggio nell’Atlantico per il Brasile, non era provvisto di doppie eliche né di paratie stagne. Tra i passeggeri sopravvissuti del Sirio, un certo Felice Serafini. Questi prima di partire era passato dal fotografo Recalchi di Arzignano in provincia di Vicenza, e gli aveva lasciato una foto a ricordo con tutta la sua numerosa famiglia. La mattina dopo del naufragio, Serafini, mentre girava angosciato tra i sopravvissuti trovò due dei suoi figlioli, mentre la moglie che era anche incinta, e gli altri sei figli erano annegati, inghiottiti dal mare.

Il 25 ottobre 1927, la nave ammiraglia della flotta commerciale italiana Principessa Mafalda nel suo ultimo viaggio in rotta per l‘Argentina (al suo ritorno doveva essere smantellata), al largo delle coste del Brasile, perse l’asse dell’elica sinistra, che provocò uno squarcio nello scafo di poppa e dopo cinque ore l’affondamento della nave. Nel disastro annegarono 314 emigranti italiani, tra questi, liguri, piemontesi e veneti, molti dei quali furono divorati dagli squali che infestavano quelle acque. Un gran numero di naufraghi furono salvati dalle scialuppe di salvataggio della stessa nave e dai soccorsi effettuati da varie navi, che accorsero in aiuto dopo il primo S.O.S. lanciato dalla Mafalda.

La nave che aveva dei seri problemi di tenuta in mare, durante il viaggio, si fermò per riparazioni ai motori, almeno otto volte. L’esperto comandante del Mafalda, Simone Gulì, siciliano, nonostante le avvisaglie, proseguì il viaggio e si avventurò nell’oceano.

La signora Flora Forciniti, che con la madre e due fratelli doveva
raggiungere il padre e i fratelli a Buenos Aires, dopo più di cinquant’anni, riferì al “Clarin” che la nave Principessa Mafalda navigava paurosamente inclinata, provocando problemi di equilibrio ai passeggeri e agli oggetti di bordo. Mussolini cercò di minimizzare la tragedia, esaltando l’eroismo del comandante della nave, ma per la stampa argentina e brasiliana, gli emigranti italiani che non videro realizzato il loro sogno di raggiungere Buenos Aires per lavoro furono 657.

Va altresì ricordato, che sul Mafalda c’era un forziere di monete d’oro del valore di 250.000 lire dell’epoca, quale dono del governo italiano a quello argentino per ringraziarlo dell’accoglienza dei numerosi emigranti italiani. Il carico, tuttora, giace a duemila metri di profondità nella stiva del relitto della nave. Nel 1940 il piroscafo inglese Arandola Star fu silurato dai tedeschi e affondato vicino le coste del Brasile. Morirono nella tragedia 446 emigranti italiani.

Va evidenziato che i nostri emigranti (per la maggior parte meridionali)
che si sono trasferiti oltreoceano dalla fine dell’800 fino agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso, erano semplici braccianti, artigiani, contadini e manuali, per lo più analfabeti. Questi che partivano, con valigie di cartone legate con spago, e con pochi indumenti, affrontavano un viaggio rischioso e pericoloso per l’epoca, verso il sogno americano, nella speranza di un’esistenza migliore per se stessi e le proprie famiglie.
Ai nostri figli faremmo bene a far conoscere la terribile realtà di quella che è stata l’emigrazione italiana. In particolare quando i nostri connazionali venivano schiavizzati e utilizzati come bassa forza nella manodopera nelle industrie americane, nelle piantagioni del brasile e dell’argentina, spesso truffati e mal pagati da sfruttatori di turno.
Far sapere ai nostri figli, il terribile destino di molte italiane cedute a bordelli e i bambini venduti a pedofili di turno.

Basta vedere alcune foto d’epoca degli emigranti e, ci si rende conto come erano trattati i nostri connazionali sulle navi, stipati come animali da macello, dove il fetore delle feci, del vomito e le esalazioni rendevano l’aria nelle stive irrespirabile.

In ogni traversata si contavano a bordo delle navi date le precarie condizioni di igiene numerosi morti per colera, asfissia, fame, tubercolosi, morbillo e difterite.

L’insegnamento che ci viene dall’esperienza dei nostri connazionali, dovrebbe farci comprendere meglio le ragioni che ogni giorno spingono questi disperati che ogni giorno arrivano sulle nostre coste, rischiando la vita su barconi fatiscenti e gommoni, nella speranza di un domani migliore. Noi italiani fuggivamo dalla povertà, questi extracomunitari fuggono dai loro paesi per sottrarsi, oltre che dalla miseria, da guerre e oppressioni. Italiani, brava gente !. Era il titolo di un bellissimo film del 1965 diretto dal regista Giuseppe De Santis. Si, credo che lo meritano questo appellativo, in particolare quelle popolazioni meridionali, che da anni sono impegnate insieme alle forze navali italiane a salvare ed assistere i poveri extracomunitari che arrivano ogni giorno dalle coste Libia, sfruttati, malmenati e schiavizzati da scafisti delinquenti e senza scrupoli.

(A cura di Franco Rinaldi, cultore di storia e tradizioni popolari di Manfredonia)

FOTOGALLERY

Redazione Stato@riproduzioneriservata

13 commenti su "Quando a morire per mare erano i nostri emigranti"

  1. A questo intervento di Franco Rinaldi sulla memoria storica dell’emigrazione italiana ,non vedo nessun commento dei “non sono razzista ma….”. ed “Io sto con Salvini” . Avete perso la “linea”? Salam a tutte/i

  2. I nostri vecchi antenati andavano in altri paesi dove portavano lavoro ma trovavano la morte.
    Questi che arrivano adesso portano sono guai.

  3. Tutte queste morti”colpa dei Savoia”,di una Unità sbagliata di questa italietta,per secoli (Regno delle due Sicilie),si nasceva e si moriva nella propria nazione,dopo il 1861,lo sfascio più totale fino ai giorni d’oggi.Meditate gente…meditate!

  4. Questi sbarchi clandestini, non possono essere paragonati a quelli dei nostri antenati , in quanto all’ inizio del 900 i nostri avi si recavano in Nazioni ove vi era richiesta di manodopera e, addirittura terre inoccupate da ripopolare.
    Invece la triste realtà che l’Italia, in prima linea, sta attraversando e’ quella di enormi sbarchi di gente, che anche per il motivo che sfuggono dalla guerra, resta un grosso problema di traffici illeciti di esasperari, portandoli verso a diversi tipi di sfruttamento di manodopera e prostituzione.
    Inoltre negli anni 50 l’ emigrazione in Europa avveniva dietro richiesta specifica di manodopera da parte della nazione che ci ospitava.
    Quello odierno e’ un problema Europeo e non solo italiano, in quanto di problemi grossi ne abbiamo sin troppo, e di questi i nostri Politici non riescono ad uscirne, grazie alla loro scarsa capaci..

  5. chi ha postato l’articolo….secondo mè fa meglio aTOGLIERLO in quanto non può essere paragonato minimamente allo sbarco clandestino ed illecito che oggi avviene in Italia.Tutto ciò è causato da un governo troppo permissivo (il nostro)…questi vengono in Italia perchè almeno con i nostri contributi mangiano ..dormono e rompono il ca..o…e pretendono pure che gli vanga pagato il soggiorno clandestino in Italia definendosi rifugiati politici.,,VERGOGNA ITALIA!!!!!!con tutti i suoi POLITICI:

  6. Caro Franco Rinaldi ti ringrazio per il bel articolo sull’emigrazione storica degli italiani (del nord e del Sud) verso le Americhe,nella prima grande ondata migratoria.
    Poi c’è stata quella degli anni ’50 e 60 verso il nord Europa ed il nord Italia,dove i non si affitta ai meridionali e terroni era cosa normale.
    Brutti, sporchi e mafiosi erano le frasi più comuni ,
    Nei commenti qualcuno dice addirittura che faresti” meglio a Toglierlo”,evidentemente “non è un razzista ma” non sopporta i negri ,sopratutto se Clandestini.
    Che miseria di umanità siamo diventati se non vogliamo conoscere la nostra storia e che le migrazioni non si potranno mai fermare con tutti gli eserciti e fortezze fisiche e mentali che abbiamo costruito dentro la nostra civilissima Europa di cartapesta.

  7. La storia si ripete eccome.
    Prima di scrivere anche una sola di queste parole ho perso molte ore per documentarmi con associazioni e musei dell’ emigrazione italiana nel mondo.
    Premetto che una parte della mia famiglia emigrò in sud america nei giorni che si concludeva il capitolo della schiavitù n Brasile. E sembra che le nostre navi da Genova partissero con una percentuale di clandestini enorme! Questi secondo voi avevano diritto di sbarcare nel territorio dove approdavano? per fame ho per lavoro sempre dei clandestini erano. poi che dire della libia, forse noi non c’è ne eravamo serviti? l’etiopia noi forse non la abbiamo sfruttata fino a che ci è fatto comodo? nel mondo perchè l’italiano è visto con la malfidenza? forse perchè ne ha combinate poche?
    Direi che bisogna avere un pò di esperienza prima di parlare a casaccio su chi esce dalla guerra. essere un pò più severi di certo non guasta ma ricordiamoci che la storia si ripete e noi di solito di questo galoppiamo sull’ignoranza più totale.
    Rompere rapporti diplomatici costa alla fine molto di più. Usare la testa è assai più difficile ma alla fine paga.
    Poi alla fine pensate quanti cittadini italiani ci sono che lavorano e vivono stabilmente all’estero iscritti e non all’ aire.
    purtroppo gli italiani godono di poca preparazione e ancora meno conoscenza di diritto internazionale, ecco perchè queste discussioni in tv sembrano copioni di film comici.

  8. Mi sento in sintonia con Franco Rinaldi e Angelo Cattelan. Penso che, oltre a riflettere bene su quello che si dice, bisognerebbe imparare a parlare più col cuore che col cervello.

  9. Cari amici. Mi chiamo Caren e sono bisnipote di una copia di emigrati italiani.
    Qualcosa di romantico vedo che ci sia tra gli italiani che sono rimasti in Italia e hanno vissuto la emigrazione italiana solo traverso i libri
    I vostri connazionali che arrivavano fin qui in Brasile si sottoponevano a un contratto firmato tra il governo italiano e il governo brasiliano .
    Ai miei nonni non è successo così. Loro andavano in Algeria però per un motivo sconosciuto non sono riusciti a sbarcare essendo un utile seguire viaggio fino al sud del Brasile
    Arrivati qui il governo gli ha trattati come clandestini e loro sono hanno dovuto prendere quei pochi quattrini che avevano e hanno comprato un piccolo pezzettino di terra chi non riusciva neanche a essere lavorato
    L’immigrazione c’è stata c’è e ci sarà per tutta la storia dell’umanità però ci sono due tipi di immigrazione quella ufficiale e quella clandestina la seconda rovina la struttura di una società e non accettata
    Non la accettiamo neanche noi Brasiliani. Pure se il nostro paese sia fatto il 100% di immigrati

    Vi prego salvate la vostra cultura e la vostra società a cui noi discendenti degli emigrati teniamo tanto

    Un saluto dal Brasile

    Caren Cattelan

  10. per favore ! Non paragonate i nostri migranti alla feccia clandestina che arriva in Italia a farsi mantenere. Gli italiani partivano per lavorare, avevano una dignità che il popolo dei barconi neppure sogna. Rimandateli a casa loro, qui combinano solo danni

  11. Signora Michela non faccia l’espertona, studi: i nostri hanno esportato la mafia considerata ancora oggi l’organizzazione delinquenziale più organizzata al mondo. E abbia un pò la decenza di non chiamare feccia uomini e donne. Si vergogni

  12. quest’articolo storico della n.s. emigrazione bisognerebbe a cura del Ministero dell’Istruzione farlo circolare ogni anno all’inizio dell’anno scolastico tra gli alunni, con l’obbligo di portarlo a casa e farlo leggere ai propri genitori e parenti.

  13. 213/5000
    La cosa interessante è che i brasiliani sono solo brasiliani, a causa dei sogni degli europei (soprattutto) che sono venuti senza sapere cosa avrebbero trovato, per sopravvivere. Dal momento che in un certo senso siamo tutti immigrati.

Lascia un commento

Non ci resta tanto tempo. Il sogno non diventa realtà da solo: bisogna corrergli dietro. (Carlito’s Way)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.