Edizione n° 5368

BALLON D'ESSAI

LATINA // Johnson & Johnson investe 580 milioni di euro in Italia
14 Giugno 2024 - ore  17:12

CALEMBOUR

FRANCOFORTE // “Oltre 320 persone da assumere nelle imprese della Bat e altre 1000 su Bari e Foggia”
14 Giugno 2024 - ore  17:21

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

MUSICA Dolcenera, Erica Mou e altri artisti inaugurano a San Marco in Lamis il “Premio Lamiaterra”

"Da sempre la musica d'autore ha accompagnato momenti storici e culturali"

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
21 Maggio 2024
Cronaca // Gargano //

San Marco in Lamis. Da sempre la musica d’autore ha accompagnato momenti storici e culturali: oggi chiamare a raccolta musicisti e operatori di ogni ordine a dare un contributo per creare quell’atmosfera necessaria in modo che le persone comincino a riflettere e discutere è un elemento rilevante, questa iniziativa lascerà sedimenti molto importanti“. Lo afferma Carlin Petrini con un videomessaggio che lancia la prima assoluta del “Premio LaMiaTerra”.

L’invito del fondatore dell’associazione Slow Food, star del mondo enogastronomico e attivista ecologista, è a non perdere il nuovo appuntamento con la rassegna di eventi “LaMiaTerra – note per salvaguardare il pianeta” che si prepara a vivere due giorni di eventi dedicati alla musica e alle tematiche ambientali. Questo fine settimana il 24 e il 25 maggio, alle 20.30, il Teatro del Giannone a San Marco in Lamis (via Frassati) ospiterà artisti che si esibiranno tra musiche recenti e canzoni storiche selezionate dal Comitato di Garanzia, composta da giornalisti ed esperti del settore di alto profilo. Trepidante attesa per un’iniziativa unica nel suo genere su tutto il territorio nazionale che coinvolgerà celebri artisti e volti noti nel campo musicale per sottolineare l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

Venerdì 24 maggio c’è l’evento “Brucia la terra”, dal titolo omonimo della canzone scritta dal componente del comitato di garanzia, Pippo Kaballà Rinaldi e musicata dal M° Nino Rota per la colonna sonora del film ‘Il Padrino III’ di Francis Ford Coppola. Gli artisti attesi sul palco sono Altrove, vincitrice del contest Ecogreen al MEI di Faenza, Cenere, vincitrici del Premio Amnesty International Emergenti di Rovigo, Kaballà, la brasiliana Nathalia Sales, le pugliesi Dolcenera e Roberta Di Lorenzo. Accompagnati dai suoni della band, ripercorreranno alcune delle canzoni più recenti delle loro carriere legate ai temi ecologici e ambientali.

Sabato 25 maggio in programma l’edizione zero del “Premio LaMiaTerra” in cui gli artisti eseguiranno le canzoni storiche selezionate dal Comitato di Garanzia ed intrecciate con la narrazione di Duccio Pasqua e Roberta Di Lorenzo in un viaggio musicale, e non solo, sui concetti ambientali. Parteciperanno allo spettacolo Erica Mou, Roberta Di Lorenzo, Favonio e Paolo Benvegnù. Nei prossimi giorni saranno svelate le 19 canzoni selezionate oltre, probabilmente, a una sorpresa inedita.

Il Comitato di Garanzia è così composto: Aberto Bazzurro (Musica Jazz, L’Isola), Alessia Pistolini (L’Isola), Enrico de Angelis (storico direttore artistico del Premio Tenco di Sanremo, storico della canzone, presidente del Comitato), Luca D’Ambrosio (Music Letter), Maurizio Galli (MusicalMind), Ruedi Ankli (Jazz’n’More Das Schwaizer Jazz & Blues Magazine); i giornalisti radiofonici e televisivi: Duccio Pasqua (Rai StereoNotte), Fausto Pellegrini (Rai 5, vicecaporedattore di Rai News24 ) e Claudio Agostoni Radio Popolare); l’operatore culturale Giordano Sangiorgi (patron del Meeting Etichette Indipendenti, presidente AudioCoop, portavoce Rete dei Festival, coordinatore di StaGe!); il musicista-cantautore Pippo “Kaballà” Rinaldi (nella doppia veste di artista e garante, ha scritto oltre 350 canzoni), Stefano Starace (organizzazione) e il portavoce della manifestazione Federico Massimo Ceschin.

Il progetto “LaMiaTerra” rientra nel cartellone di “Mo’l’estate Spirit Festival di musica e arte varia”, giunta alla trentunesima edizione. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Puglia – Dipartimento Welfare Avviso regionale “Puglia Capitale Sociale 3.0 – Linea di attività A (progetti)” – CUP B35I22001680009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Comune di San Marco in Lamis – Assessorato all’Ambiente e dal Parco Nazionale del Gargano.

Si consiglia la prenotazione tramite i canali degli organizzatori: www.premiolamiaterra.it

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.