Edizione n° 5368

BALLON D'ESSAI

LATINA // Johnson & Johnson investe 580 milioni di euro in Italia
14 Giugno 2024 - ore  17:12

CALEMBOUR

FRANCOFORTE // “Oltre 320 persone da assumere nelle imprese della Bat e altre 1000 su Bari e Foggia”
14 Giugno 2024 - ore  17:21

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

EVENTO Unifg ponte tra i popoli: Padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa incontra gli studenti

Si terrà domani, giovedì 23 maggio, nella splendida cornice dell'Auditorium Santa Chiara l'incontro sui temi della pace e della cooperazione tra i popoli

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
22 Maggio 2024
Cronaca // Foggia //

Foggia: si terrà domani, giovedì 23 maggio, alle ore 16.45, nella splendida cornice dell’Auditorium Santa Chiara (piazza Santa Chiara, Foggia) l’incontro sui temi della pace e della cooperazione tra i popoli di cui sarà protagonista Padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa.

Padre Ibrahim Faltas vive da 35 anni in Terra Santa. A Foggia porterà all’attenzione della Comunità Unifg e della cittadinanza la grave situazione bellica che affligge quella parte del Medio Oriente. Padre Ibrahim, mediatore nella difficile soluzione dei 39 giorni dell’Assedio della Basilica della Natività a Betlemme, da sempre impegnato nell’educazione alla pace, attraverso progetti e testimonianze, racconterà la sua personale visione e la sua esperienza di responsabile dei rapporti fra la Custodia di Terra Santa, l’Autorità palestinese e lo Stato d’Israele nel cercare di raggiungere una pace vera, giusta e duratura.

L’evento, promosso dal delegato rettorale alle Politiche strategiche in Sanità e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Gaetano Serviddio, in collaborazione con l’Associazione studentesca Area Nuova, la Fondazione Monti Uniti di Foggia, la Fondazione Apulia Felix e il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, vedrà la partecipazione, altresì, del Presidente della Fondazione Monti Uniti di Foggia e professore ordinario di diritto internazionale, Aldo Ligustro, e del giornalista Nicola Mangialardi che modererà l’incontro.
In apertura i saluti del Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio e della Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo.
L’evento sarà accompagnato dall’esecuzione di alcuni brani musicali a cura di Federico Marino, giovane e talentuoso studente del Conservatorio Umberto Giordano.

“Desidero ringraziare Padre Faltas per aver accettato di incontrare la nostra comunità universitaria e la cittadinanza di Foggia. Un ringraziamento particolarmente sentito anche al prof. Serviddio che ha promosso questa bella iniziativa che ci dà l’opportunità di confermare, ancora una volta, l’impegno della nostra Università nell’essere portatrice di tutti quei principi riconosciuti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dei valori civili e sociali che essa stessa incarna: democrazia, lotta contro le discriminazioni e ogni forma di violenza, rispetto delle diversità, promozione della conoscenza e della cultura. Alla luce di questi principi, la nostra Comunità, educando i giovani alla pace e alla cooperazione tra i popoli, ripudia la guerra che, come dice Papa Francesco, <è sempre una sconfitta, una distruzione della fraternità umana>. In questo momento storico, caratterizzato dalla sempre più pressante paura di un olocausto nucleare, le Università hanno la grande responsabilità di formare le nuove generazioni alla cultura del dialogo proponendosi come luoghi di apprendimento ma anche come laboratori e spazi dove alimentare la curiosità intellettuale e il confronto. In quest’ottica sono certo che l’incontro con Padre Faltas, costituendo un momento di riflessione collettiva sul tema della pace, darà un significativo contributo alla crescita personale di ciascuno di noi.” Ha dichiarato il Rettore Lorenzo Lo Muzio

“Sin da quando ho scoperto la vita di Padre Ibrahim Faltas ho desiderato invitarlo a Foggia per offrire alla comunità universitaria una visione della storia raccontata da chi quella storia la vive stando in trincea. Padre Faltas è arabo ma è un francescano, ha scelto di vivere il proprio ministero tra i più deboli e i più fragili. È un esempio di contaminazione e tolleranza. Nella sua vocazione ho ritrovato alcune delle grandi motivazioni che spingono un giovane a iscriversi a medicina. Non vedo l’ora di ascoltare la “sua storia” e provare a definire insieme l’impegno a costruire un ponte tra i suoi studenti e i nostri, tra quelle terre e la nostra Università. Con questo intento abbiamo organizzato l’incontro con i rappresentanti degli studenti dell’associazione Area Nuova dell’area medica perché la pace rappresenta il più bel patto tra le generazioni. Mi auguro di vedere molti giovani occupare l’Auditorium Santa Chiara perché è a loro che dedichiamo questa bellissima iniziativa.” Ha dichiarato il prof. Gaetano Serviddio, delegato del Rettore alle politiche strategiche in Sanità e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.

“Ho raccolto con molto piacere l’invito dell’Università di Foggia a parlare di pace. La Puglia, terra generosa e aperta è da sempre un ponte vero fra Oriente e Occidente.
Porterò la mia esperienza di 35 anni vissuti in Terra Santa per trasmettere la necessità di percorrere strade di pace.Il dialogo e la possibilità di costruire ponti di relazioni forti sono indispensabili per combattere la violenza e l’odio che da troppo tempo si sono impadroniti del Medio Oriente. Sono direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa e conosco l’importanza di luoghi come le università dove non si trasmettono solo competenze ma anche valori e dove si coltivano il rispetto dei diritti essenziali, il rispetto della pace, il rispetto della vita.”Ha dichiarato Padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della manifestazione di terza missione promossa dall’Ateneo “La città che vorrei” in programma nei giorni 23, 24, 25 e 26 maggio 2024 nel centro storico cittadino e finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza e, in particolare, i giovani verso una nuova progettualità basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi.

“L’incontro con Padre Ibrahim Faltas sul tema del terribile conflitto che affligge il Medio Oriente e, in particolare, la Terra Santa, costituisce senza dubbio uno dei momenti più alti del programma di iniziative che si terranno tra il 23 e il 26 maggio nell’ambito della seconda edizione della manifestazione “La città che vorrei” promossa dal nostro Ateneo, e sostenuta anche dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, per sensibilizzare la cittadinanza e, soprattutto, i giovani ai valori della legalità, del dialogo e della collaborazione. Questi valori sono anche alla base dell’attuale ordinamento giuridico internazionale, creato con l’istituzione delle Nazioni Unite per scongiurare il “flagello della guerra” e assicurare la pace e la giustizia tra i popoli e costituiscono, altresì, i principi fondanti della nostra Costituzione, basata, come è noto, sul ripudio della guerra. Tuttavia, essi sono oggi spesso dimenticati e violati da parte di governi e movimenti politici miopi, se non criminali, accecati da interessi egoistici e dall’odio verso gli altri, a scapito della sicurezza, del benessere e della vita delle persone, e restano finora inascoltati i tanti appelli a porre fine ai conflitti più gravi attraverso il dialogo e il ripristino della legalità internazionale. Ha commentato il prof. Aldo Ligustro, Presidente della Fondazione Monti Uniti di Foggia e professore ordinario di diritto internazionale – In questo contesto, l’incontro con una personalità dell’autorevolezza e dall’elevato profilo morale come quella di Padre Faltas, da sempre impegnato nell’educazione e nell’azione a favore della pace, spesso anche con successi di grande rilievo, rappresenta una formidabile occasione per gli studenti di Unifg e per la cittadinanza per riflettere sulle cause delle guerre e sulle possibili vie di pace, contribuendo nel nostro piccolo, come afferma la locandina di questo evento, a costruire un “Ponte tra i popoli”. Sono assai grato agli ideatori e organizzatori per l’invito a partecipare a un evento di tale importanza. Ha aggiunto il prof. Ligustro

L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.