Edizione n° 5368

BALLON D'ESSAI

LATINA // Johnson & Johnson investe 580 milioni di euro in Italia
14 Giugno 2024 - ore  17:12

CALEMBOUR

FRANCOFORTE // “Oltre 320 persone da assumere nelle imprese della Bat e altre 1000 su Bari e Foggia”
14 Giugno 2024 - ore  17:21

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia-Manfredonia: FS “rivaluta”. Albanese: “Ma resta caos lavoratori” (VIDEO)

AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
7 Dicembre 2011
Manfredonia //

Un passato congresso dei rappresentanti della Filt Cgil di Capitanata (ST)
Manfredonia – TRATTA Foggia-Manfredonia: Trenitalia rivaluta ma non prima della Befana. A dirlo a Stato è Mario Albanese, rappresentante della Filt-Cgil – e della Camera del Lavoro – fra i promotori della mobilitazione odierna contro il taglio dei collegamenti Ferroviari Pugliesi, Regionali e Nazionali. “La mobilitazione nasce anche per l’offerta commerciale di Trenitalia per la tratta Foggia-Manfredonia – dice il rappresentante della Filt– offerta che prevede una forte riduzione del traffico ferroviario, anche alla luce dei tagli dello scorso Governo Berlusconi nei confronti del trasporto pubblico locale, varato all’interno del Patto di Stabilità, di circa 1600 milioni di euro”. Tagli che dovrebbero incidere per “un 70% per il trasporto su ferro” e per “un 30% per il trasporto su gomma”.

Tratta ferroviaria Foggia-Manfredonia: “a rischio il trasporto per studenti e lavoratori”. “Il taglio su questa tratta disposto da Trenitalia è ingente – dice a Stato Albanese – Partirà dall’undici dicembre 2011, con il nuovo orario, senza tenere conto delle esigenze di pendolari, studenti e dei nostri concittadini nonché di quelli della Capitanata”. In particolare, previste dall’11.12.2011, per la Foggia-Manfredonia, “8 coppie di treni in meno nei giorni festivi e 6 nei giorni feriali (mentre per la Barletta-Spinazzola -6 coppie di treni; – 3 per la tratta Brindisi-Taranto, come già successo per la Rocchetta-Gioia del Colle, ndR). Da sottolineare – continua Albanese – come il problema maggiore sia per i giorni festivi, dove risulta una carenza evidente del trasporto su gomma, essenziale per il servizio suppletivo”.

L’incontro tra sindaco, sindacati, assessore alla Mobilità e Trasporti regionale Minervini e direttrice dei trasporti regionali in Puglia: “verso rivisitazione dell’offerta commerciale di Trenitalia”. Intanto si è svolto ieri, 6 dicembre, come indica il rappresentante della Filt, un incontro fra sindaco di Manfredonia, sindacati e assessore regionale Minervini (che ha detto di “seguire con favore l’ipotesi di un incremento della dotazione del fondo per il Tpl – pari a 1,6 MLD – o in alternativa l’ipotesi di fiscalizzazione dell’accisa per la quale è necessario calcolare il riflesso finanziario prevedibile sulla regione Puglia”, ndR), oltre alla direttrice dei trasporti regionali della Puglia: “dopo un’attenta analisi – dice Albanese – è emerso come nella prima programmazione (commerciale, ndR) dell’azienda vi sia un’effettiva carenza per i trasporti relativi alla Foggia Manfredonia”. Da qui “l’impegno di rivisitare l’offerta commerciale, probabilmente dopo Natale, con possibile integrazione di nuove corse per il traffico locale”. Il prossimo appuntamento è per lunedì 19 dicembre 2011, per un tavolo tecnico in Regione. “Noi, come Amministrazione – ha detto Riccardi in una nota – abbiamo in considerazione la linea in questione e vi abbiamo puntato con il progetto del treno-tam. Un progetto che stiamo continuando a portare avanti nonostante le difficoltà riscontrate con l’ente delle ferrovie ( Ferservizi mette all’asta le aree dismesse)”. Si ricorda come il progetto del treno-tram prevede che il treno sarà tale sino alla località Capparelli, da qui diventerà tram per chi vorrà raggiungere Manfredonia, o una delle stazioni intermedie; chi, invece, sarà diretto verso altre città troverà una serie di pullman che soddisferanno la richiesta.

Mobilitazione ANCI a Roma.. Contro i tagli di Trenitalia hanno protestato oggi a Roma i sindaci di Puglia e Capitanata (ne riferiamo in prima). La manifestazione promossa dall’Anci Puglia “ i Sindaci per il diritto alla mobilità“ è stata indetta contro la riorganizzazione del servizio di trasporto ferroviario che, dal prossimo 12 dicembre, prevede la cancellazione di circa 30 Eurostar, Intercity ed Espressi (diurni e notturni, giornalieri e periodici) in partenza da Puglia, Calabria e Sicilia e diretti a Bolzano, Roma, Milano, Torino e Venezia. La mobilitazione si è svolta in Piazza della Croce Rossa 1 Roma – davanti alla sede del gruppo Ferrovie dello Stato con inizio alle ore 11. Al termine della riunione Trenitalia si è detta “disponibile” per rivedere le proprie offerte commerciali in Puglia e nel Meridione. “Ricordo a tutti – dice Albanese – che questi esuberi dall’undici dicembre in avanti potrebbero causare la riduzione di circa 1300 posti di lavoro in FS, solo per il trasporto universale, ed anche nel settore dello indotto che ha già prodotto 850 lettere di licenziamento per l’accompagnamento notte”. Inoltre l’offerta di Trenitalia “si sposta verso i treni più costosi a discapito quasi esclusivo delle fasce meno abbienti del Paese con un effettivo abbassamento del Welfare”.

L'ingegnere Mauro Moretti, l'amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato, presidente della Community of European Railway and Infrastructure Companies (Ph: navecorsara)
Note del sindacalista della Filt che discordano invero con quanto dichiarato ieri dall’Ad di FS, l’ingegnere Mauro Moretti: “i treni in meno? Non c’era più domanda”, secondo la Moretti-teoria. “L’offerta dei servizi prevista con il nuovo orario, sia di quelli a mercato, che non ricevono alcuna sovvenzione pubblica, che di quelli universali, pagati dallo Stato, ha subito tagli sostanziali ma è coerente con la domanda reale. Anzi – ha precisato Moretti – l’offerta a mercato è addirittura cresciuta. Sono stati velocizzati gli Eurostar Frecciabianca Milano/Bari e Bologna/Bari, oltre ai collegamenti diretti da e per Bari (passati da 10 a 12) da e per Lecce (8), oltre ai 2 rimasti inalterati da e per Taranto, con capolinea Milano. Treni notte: “finanziati dallo Stato, l’offerta è stata confermata con la creazione dell’hub di Bologna capolinea dei treni i cui orari saranno integrati con gli altri servizi diurni. Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, che copriranno le tratte fra Bologna e Torino, Milano, Venezia/Treiste Bolzano.


Alessandro Rocchi Filt Cgil in risposta a Trenitalia.
“A meno di sei giorni dal cambio orario del prossimo 11 dicembre, Trenitalia non ha ancora deciso chi sarà il nuovo gestore dei servizi di accompagnamento notte, ne chi farà la manutenzione della carrozze impiegate in quei servizi”. “Tutto lascia prevedere che nei prossimi giorni e, probabilmente, nello stesso periodo natalizio, questi servizi saranno nel più totale caos”. “Le scadenze della gara, partita addirittura sei mesi fa con l’obiettivo di anticipare il subentro rispetto alla scadenza naturale di giugno 2012 – spiega il dirigente nazionale della Filt – sono state più volte prorogate ma, da oltre un mese, è in corso la valutazione delle offerte che, evidentemente, non convincono il committente”.

La manifestazione di piazza della Filt proseguirà oggi dalle ore 16 alle 18 nel Piazzale antistante l’ex Stazione Campagna Manfredonia.


Focus, stazione di Manfredonia: deserta l’asta di Ferservizi per la cessione delle aree dismesse . ( Ferservizi mette all’asta le aree dismesse)


VIDEO – INTERVISTA CON M.ALBANESE – FILT/CGIL




g.defilippo@statoquotidiano.it

1 commenti su "Foggia-Manfredonia: FS “rivaluta”. Albanese: “Ma resta caos lavoratori” (VIDEO)"

  1. speriamo che dalle parole si passi ai fatti e che davvero una volta per tutte siano tutelati studenti e pendolari

I commenti sono chiusi.

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.