Edizione n° 5370

BALLON D'ESSAI

TV // “Diario di un maestro” e Mamma Rai
16 Giugno 2024 - ore  13:57

CALEMBOUR

LAVORO // Randagismo a Manfredonia. “Ritardi e disinteresse. Una piaga sociale da affrontare con urgenza”
16 Giugno 2024 - ore  11:49

Iscriviti al canale Whatsapp

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Scioglimento Cdi. Ritucci “Quanto emerso, se vero, è sconcertante” (I)

AUTORE:
Giuseppe de Filippo
PUBBLICATO IL:
23 Ottobre 2019
Manfredonia // Stato tv //

Manfredonia, 23 ottobre 2019. Scioglimento del consiglio comunale di Manfredonia deliberato in seguito a una seduta del Consiglio dei Ministri, dopo l’insediamento di una Commissione d’indagine (focus in basso): intervista con il già consigliere comunale M5S di Manfredonia, Massimiliano Ritucci, attuale referente associazione AgiAMO.

Prima parte: la relazione, riflessioni sul provvedimento, effetti dello scioglimento del consiglio comunale nel tessuto sociale economico del territorio, commento sulle dichiarazioni del già sindaco Angelo Riccardi.

(A cura di Giuseppe de Filippo)

FOCUS STATOQUOTIDIANO.IT

Manfredonia. Pista “Go-Kart” Romito, il sequestro mai avvenuto della relazione

Cdi Manfredonia. Abusi “Polder”: a Siponto “centinaia di ettari usurpati al demanio pubblico” (XIII)

Manfredonia, relazione Cdi: anche”Mercato Ittico e concessioni demaniali” (XII)

Manfredonia, relazione Cdi “All’interno dell’Ase soggetti con precedenti di polizia” (XI)

Cdi Manfredonia, analisi su assessori e consiglieri comunali (X)

Cdi Manfredonia, le analisi sulla presunta “contiguità” di S.Zingariello con G.Caterino (VIII)

Cdi. Le verifiche su sindaco e parenti “Quantomeno inopportuna assegnazione incarichi in PA” (VII)

“Scioglimento Manfredonia”, cosa potrebbe originare l’incandibilità dei politici (VI)

Cdi Manfredonia, “Verifiche fino a IV grado parentela: nepotismo e legami con clan” (IV)

“Scioglimento Manfredonia”, Cdi “Indizi raccolti non hanno valenza per azione penale” (III)

“Scioglimento Manfredonia”. Le analisi della Cdi su “politica, società e concessioni” (II)

A cura di Giuseppe de Filippo – Direttore responsabile StatoQuotidiano.it

1 commenti su "Scioglimento Cdi. Ritucci “Quanto emerso, se vero, è sconcertante” (I)"

  1. Deliberazione da Roma…Roma di mafia capitale…Roma dell’annullamento della Cassazione di mafia capitale…quanto c’è da fidarsi? Certo, Manfredonia economicamente era e dè invivibile…non c’è un’attività che sia un’attività…non c’è libertà…forse non ci sono neanche i presupposti…ma se fosse altro? Le conseguenze di una mancata economica ed un accrescimento di una povertà non voluta porta a creare sistemi di alternativi di ferro che un sistema non può non denunciare apparentemente in tal modo…ma occorre un’analisi dettagliata e particolare…liberarsi da tanti modi di fare che non permettono una libertà e comodità della gente…ancora costruzioni case su case, con questi condomini che sono le figure più abbandonate della storia…neanche i codici e le leggi ne vogliono trattare più di tanto…poi si litiga…e per forza…ogniuno può dir la sua amò di legge…e cosa può accadere?Ancora con questa storia dei genitori, del papà…un uomo che già non sà del suo, poi chiamato in certe circostanze a sostituire un sistema…ma siete sicuri che debba andare così? Certo, oggi con questi sistemi legali quasi inesistenti, non si può far altro, ma c’è la volontà del soggetto diretto interessato da rispettare…che non sia accaduta questa mafia anche per questo? Come per il più grande sul più piccolo, dello zio sul nipote…che non sia un mancato rispetto di volontà legittime per incompetenza di una generazione che ha tralasciato certe conoscenze oppure che non ha potuto averle? Và ricordato che ogni corpo è una volontà d’esigenze da rispettare…
    Che sia fatta la Sua Volontà…
    con fede e diritti…
    Grazie.

Lascia un commento

“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.” SIR WINSTON CHURCHILL

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.